COLLABORATORI ESTERNI

ALTRI PREZIOSI COLLABORATORI

Marinella Vicini

Psicologa, mediatrice familiare

Ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bergamo con lode, presentando una tesi sperimentale sul campo. Ha approfondito la sua formazione intorno alle problematiche dell’età evolutiva, prestando un servizio psico-pedagogico per conto dell’”Ospedale Buzzi” di Milano e svolgendo tirocinio presso lo “Studio Albero di Psiche”. La sua attività clinica privata si rivolge a bambini e ragazzi dai 6 ai 20 anni e consiste nella presa in carico di difficoltà e disturbi cognitivi, comportamentali e/o emotivi (ad es. fragilità o disturbi di tipo relazionale, attentivo, oppositivo-provocatorio, d’ansia, dell’umore, dello spettro autistico). Mediatrice familiare, iscritta ad A.i.M.S, offre percorsi per coppie e famiglie che vivono un momento di forte conflittualità, anche in caso o in vista di separazione e/o divorzio.  Il servizio viene co-condotto con un Avvocata. Si rivolgono a lei anche coppie e famiglie per percorsi emotivi per i figli di nuclei separati o ricomposti o per un loro accompagnamento nelle dinamiche genitoriali. È consulente psicopedagogica in alcune scuole della provincia di Bergamo, in collaborazione con i Servizi Sociali, dove svolge percorsi di educazione all’affettività e sessualità ed offre consulenze psico-educative per docenti e genitori. In collaborazione con scuole e cooperative elabora e svolge corsi di formazione per docenti, genitori, educatori e studenti, finora con tematiche legate a disturbi comportamentali, alla comunicazione personale e sul lavoro, alla consapevolezza identitaria ed emotiva, al mondo del digitale e del videogioco, del cinema e del videomaking. Le formazioni più recenti riguardano il supporto e l’educazione emotiva, i conflitti in età evolutiva e nelle coppie e gli aspetti psicologici legati al covid-19. Svolge per Adecco Italia lo sportello psicologico per tutti i dipendenti d’Italia e formazioni sulla comunicazione costruttiva e lo stress lavoro correlato.

“È nel momento in cui mi accetto così come sono
che divengo capace di cambiare”
Carl Rogers

Anna Lombardo

Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, 
formata in Ipnosi e Psicologia delle Emergenze

Dopo la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità conseguita presso l’Università degli Studi di Padova nel 2002, ho svolto il tirocinio post-lauream e quello di specializzazione presso il Consultorio Familiare ASL di Seriate. Quest’esperienza, durata più di cinque anni, mi ha permesso di avvicinarmi a diverse realtà, alcune difficili ed emotivamente provanti, ed altre molto gratificanti. Durante questi anni ho potuto occuparmi di adozioni, tutela minori, psicoterapia di adulti, bambini ed adolescenti. Inoltre ho potuto coltivare quello che da sempre è un argomento che mi appassiona molto: la gravidanza e tutto ciò che ad essa è collegato. A questo proposito mi sono occupata, in collaborazione con ostetrica ed assistente sociale, di corsi di preparazione al parto, di prevenzione e monitoraggio della depressione post-partum e sostegno all’allattamento. Durante il mio percorso lavorativo, oltre all’attività di libero professionista ed alla collaborazione con varie associazioni pubbliche e private del territorio, ho continuato la collaborazione con diverse scuole della provincia per progetti e corsi di formazione con i ragazzi, i genitori e gli insegnanti.
La mia attività clinica è rivolta a persone di tutte le età, singoli, coppie e gruppi. Il servizio di consulenza psicologica e psicoterapia è finalizzato all’accoglienza in primis della persona e poi delle fatiche che porta con sé, per tendere assieme al benessere psicologico.

“Un albero il cui tronco si può a malapena abbracciare nasce da un minuscolo germoglio. Una torre alta nove piani incomincia con un mucchietto di terra. Un viaggio di mille miglia comincia con un solo passo”
Lao Tzu

Marzia Bertulezzi

Psicologa Clinica – Psicoterapeuta Transpersonale

Oriente ed Occidente due mondi Archetipici che da sempre l’appassionano. Due universi apparentemente a sè stanti che in realtà s’incrociano e si fondono presentando ciascuno elementi dell’altro. Da questo accostamento, dai punti in comune tra queste due correnti di pensiero inizia i suoi studi cercando di cogliere una visione integrata che possa offrire opportunità di crescita interiore nella sperimentazione del viaggio della vita. 
Dopo un percorso teorico ed esperienziale nell’ambito del sostegno pre e post natale, pone l’attenzione all’importanza dell’evento nascita, del sostegno e dell’accudimento del bambino nelle varie fasi della crescita, osservando quanto il passato sia attivo nel presente attraverso il bambino interiore ferito.
Si laurea in Psicologia clinica per cogliere il paradigma occidentale della mente umana ed amplia la visione integrandola con la specializzazione in Psicoterapia Transpersonale che pone in evidenza l’importanza della dimensione Spirituale dell’essere umano. Un modello epistemologico e metodologico in grado di occuparsi con un approccio scientifico dello studio della spiritualità, delle esperienze interiori dei diversi stati di coscienza, dello sviluppo delle qualità più genuinamente umane e delle risorse più elevate del Sé, quali la consapevolezza, la compassione, la responsabilità, la fiducia, la creatività, la volontà spirituale, l’intuizione, l’accettazione, la solidarietà, la coscienza dell’unità e dell’interconnessione. 
Integra e completa la visione psicoterapeutica transpersonale con la metodologia Biotransenergetica, espressione di una sintesi di un vasto sistema di pratiche di autoguarigione e di trasformazione della coscienza che offrono strumenti per la padronanza dell’esperienza interiore, la piena espressione delle proprie risorse e qualità, la realizzazione della propria natura.
Lo studio delle Costellazioni Sistemico-Famigliari e Biotransenergetiche apportano al suo percorso di crescita individuale e professionale un proficuo metodo di trasformazione del passato e della sofferenza per rivelare e risolvere le dinamiche nascoste all’interno della famiglia attuale e di quella d’origine che ripropongono inconsapevolmente problemi, malattie, emozioni irrisolte, sensi di colpa. Pone inoltre l’attenzione ai traumi cristallizzati nelle dimensioni del Corpo non solo fisico, ma in tutte le sue componenti energetiche, emozionali e spirituali integrando alle sue conoscenze  la Tecnica Cranio-Sacrale (CST) che si basa principalmente sulla stimolazione del sistema auto-correttivo insito in ogni persona, associata al  Rilascio Somato-Emozionale (SER), un processo che aiuta ad individuare e rilasciare la componente emotiva correlata agli effetti residui di un trauma pregresso ed alla sintomatologia ad esso associata. 

“È molto semplice: non si vede bene che con il cuore.
L’essenziale è invisibile agli occhi”

Antoine De Saint-exupéry

Daniele Guoli

Psicologo

Nato a Bergamo, nell’ottobre del 1982.
Psicologo, iscritto all’albo dell’Ordine degli psicologi dell’Emilia Romagna, sez. A n. 6496.
Nel 2008 svolge l’anno di tirocinio in sud America (Guatemala e Perù) con ragazzi di strada o famiglie disagiate e viene a contatto con la forte violenza presente nelle famiglie; qui entra in contatto con lo psicoterapeuta Edgar Alonso, da anni esperto nel lavoro sulla violenza domestica nelle carceri negli USA-California, in particolare con chi agisce violenza. Con lui avrà una prima formazione che, oltre che sviluppare in lui forte passione per l’argomento, lo avvierà a un lavoro individuale su sé stesso profondo e di messa in gioco, fondamentale per chi vuole lavorare in tale ambito,
Tra il 2009 e il 2011 di ritorno in Italia si specializza in trattamento in violenza di genere e intrafamiliare con gli autori: prima si forma con Alternative To Violence fondazione norvegese prima in Europa che tratta con uomini violenti, poi presenta e collabora in prima persona per un progetto con autori di violenza in Perù con la ONG ospitante; infine lavora con il (Centro Ascolto uomini Maltrattanti) a Firenze.
Dal 2012 al 2015 collabora a Milano con l’associazione Forum Lou Salomé nel progetto “Uomini non Più Violenti Si Diventa”: gestisce inizialmente la linea di ascolto; in seguito assume il ruolo di conduttore di gruppi di Uomini autori di violenza.
Dal 2014 al 2015 collabora nel consolato dell’Ecuador nel progetto “Uniti per una società libera dalla violenza”, lavorando con uomini e donne ecuadoriani, dunque sia autori che vittime, sulla violenza di genere. Questo gli permette di conoscere anche l’indispensabile punto di vista della vittima.
Diventa Socio fondatore della sezione Cam (Centro Ascolto Uomini Maltrattanti) in provincia di Cremona.
Dal 2015 al 2016 scrive come blogger per la community “NoiNo.org” alcuni articoli sul tema della violenza di genere.
Nel 2017, 2018 e 2019 infine attua interventi di sensibilizzazione sulla violenza di genere nelle scuole secondarie della provincia di Lodi e Bergamo. La pandemia ha sospeso per il momento tale importante e stimolante esperienza.
Tutt’oggi, se da un lato si dedica in privato a terapie individuali in generale, continua a coltivare la passione e il lavoro per una società libera dalla violenza, sia come professionista, ma anche come uomo d’altronde.

“Dobbiamo essere il cambiamento che vogliamo vedere”
Mahatma Gandhi

Monica Magri

Responsabile risorse umane

Laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano con indirizzo psico-pedagogico, con tesi di laurea in Educazione degli Adulti, ha completato la sua formazione con un Master in HR Management e Diritto del Lavoro.
Prima di intraprendere il percorso professionale in azienda nell’ambito delle Risorse Umane, ha svolto l’attività di educatrice presso una cooperativa sociale per diversi anni.
Appassionata dei temi relativi all’inclusione, diversità e empowerment femminile, ha collaborato con diverse testate e pubblicato numerosi articoli in riviste e saggi di settore rispetto a tali temi. Partecipa attivamente in qualità di speaker e coordinatrice di eventi sul tema della Gender Diversity e Inclusion, nonché delle tematiche legate al benessere organizzativo e ai temi di welfare e conciliazione.
E’ membro del comitato scientifico di Winning Women Institute, un’organizzazione impegnata sul tema della Gender Equality che ha come scopo quello di diffondere il principio della Parità di Genere nel mondo del lavoro.
Ha oltre 20 anni di esperienza nel mondo delle Risorse Umane, maturata all’interno di diverse multinazionali in ambito ingegneristico, della stampa ed editoria e nella consulenza e servizi professionali nelle Risorse Umane. Attualmente ricopre il ruolo – a livello Italia – di Group HR & Organization Director per l’azienda leader nel settore di consulenza e soluzioni HR per il mondo del lavoro.  
Appassionata della ricerca e innovazione rispetto al futuro del lavoro e i processi manageriali, si dedica costantemente alla progettazione di percorsi finalizzati all’evoluzione delle competenze, la formazione e  lo sviluppo.

Enrica Legramandi

Commercialista

Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bergamo, iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti dal 2008, svolge l’attività professionale in Bergamo Passaggio Canonici Lateranensi n. 12. Iscritta inoltre all’Albo dei Revisori dei Conti dal 2009 svolge attività di revisione legale presso società di piccole e medie dimensioni ed enti pubblici.

Si occupa di consulenza aziendale, contabile e fiscale di società di capitali, società di persone, ditte individuali e professionisti nonché di persone fisiche. 

Collabora con il Tribunale di Bergamo nell’ambito delle procedure concorsuali, procedure esecutive immobiliari e consulenze tecniche d’ufficio. Svolge inoltre attività di Gestore della crisi con procedure assegnate da parte dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bergamo. 

In ambito istituzionale è membro della Commissione Provinciale di Studio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti per la Crisi da Sovra indebitamento dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bergamo; è inoltre vice-presidente dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della provincia di Bergamo. E’ stata membro del Consiglio di Disciplina dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bergamo dal 2016 al 2022.