IL TEAM





altri collaboratori


Elena Borali
Counselor ad indirizzo psicosomatico
Facilitatore della comunicazione nella Pratica Collaborativa
Non è mai facile racchiudere in poche righe l’essenza di una persona perché la si possa conoscere e, con fiducia, affidarsi a lei. Si parte sempre elencando competenze, scuole, corsi e tutte le attività svolte nella propria vita pensando così di entrare in un ruolo ben definito ed essere di conseguenza apprezzate e stimate per questo…ma una persona è molto di più!
Come counselor dico sempre ai miei clienti: voi non siete “etichette”, ma siete prima di tutto persone con le vostre emozioni, con il vostro sentire, la vostra esperienza di vita e la vostra storia.
Quindi ecco chi sono: sono semplicemente ELENA, una donna che come ognuno di voi è meravigliosamente unica, nei suoi pregi e nei suoi difetti, nella sua forza e nella sua debolezza, nei suoi valori e nelle sue paure. Sono una donna che ha scelto di dedicare una parte della sua vita all’accoglienza e al sostegno delle persone attraverso l’arte dell’ascolto nel senso più profondo del termine: inclusivo, empatico e gentile.
Ascoltare diventa un atto di ospitalità, uno spazio dentro di me dove accolgo le emozioni delle persone per portarle alla riscoperta dei propri talenti, della loro forza interiore nonché dell’essenza unica e speciale che permetterà loro di superare con maggior consapevolezza e autodeterminazione momenti di difficoltà o di cambiamento.
Come counselor ad indirizzo psicosomatico considero il corpo come parte continuamente interconnessa con la persona che lo abita. Il corpo quindi, con la sua postura, le sue tensioni ed i suoi disagi, è per me strumento di lavoro al pari dei pensieri e della parola.
Durante gli incontri affianco quindi le competenze di counseling, ad approcci bioenergetici e tecniche di riflessologia facciale vietnamita: la persona viene accolta sia per quello che mi racconta sia per quello che il suo corpo mi sussurra.
Professional Counselor – iscritta ad Assocounseling REG. A2665-2021.
“A volte basta un battito d’ali nel proprio mondo interiore
affinché ogni cosa risplenda di nuova vita”
(Daniel Lumera)


Mara Martinelli
Mediatrice Familiare
Avvocata iscritta dal 2005 all’Ordine degli Avvocati di Bergamo, fin dai primi anni di pratica svolge il suo percorso di crescita professionale strettamente in parallelo con quello personale, stimolato anche dalla difficoltà a riconoscersi in un modello di difesa prettamente avversariale.
Emerge negli anni un approccio alla professione mirato alla ricerca del punto di equilibrio di ogni pratica, affascinata dalla fase di accompagnamento del Cliente nel riconoscimento dei propri diritti, ovvero nella rivalutazione delle proprie pretese.
Attraverso pratiche di Yoga e meditazione e percorsi altri di consapevolezza, affina la propria capacità di discernimento e ascolto empatico. Qualità che vengono particolarmente apprezzate nella gestione del diritto di famiglia, trovandosi oggi ad operare nella professione di avvocato prevalentemente in questo ambito.
Prosegue al contempo la sua formazione per la soluzione stragiudiziale del conflitto, divenendo nel 2012 Mediatore Civile e Commerciale e abilitandosi nel 2018 alla “Pratica Collaborativa”, quale prassi professionale che favorisce un approccio interdisciplinare, per giungere ad accordi di separazione e divorzio che soddisfino bisogni e interessi di entrambe le parti, in una logica “win – win” senza vincitori né vinti. Nell’ambito della Pratica Collaborativa AIADC, è stata referente per l’anno 2020 del Practice Group Lombardia Orientale, quale gruppo di autoformazione dei professionisti collaborativi.
Spinta dal desiderio di approfondire le dinamiche del conflitto familiare e di proseguire il lavoro sul sé, si iscrive nel 2018 ad una scuola di Mediazione Familiare, acquisendo nel 2021 la qualifica di Mediatrice Familiare con indirizzo sistemico pluralista.
Come Mediatrice Familiare risulta iscritta all’Associazione di Categoria AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici – n. di iscrizione 2534) e promuove percorsi di mediazione, anche in co-conduzione con la dott.ssa Marinella Vicini, psicologa e anch’essa Mediatrice Familiare.
E’ tuttora iscritta all’Associazione Italiana Professionisti Collaborativi (AIADC) e in qualità di Mediatrice Familiare è oggi abilitata a partecipare al Team dei professionisti collaborativi come “Esperto neutrale delle relazioni”, lavorando con il Team e con le parti per facilitare la comunicazione e promuovere un modello di genitorialità condivisa.
“Non cercare la soluzione, trova l’equilibrio:
esso porterà la soluzione”
(Swami Satchidananda)


Paola Bergamini
Mediatrice Familiare
Avvocata, svolge a Bergamo sin dal 2005 l’attività forense occupandosi prevalentemente del settore del diritto di famiglia, delle persone e dei minori.
Dal 2009 ha iniziato ad approfondire le tematiche della mediazione, della negoziazione e della risoluzione alternativa delle controversie, frequentando vari corsi in materia ed acquisendo specifiche competenze.
Nel febbraio 2018 ha iniziato il percorso formativo presso il Centro di Consulenza sulla Relazione Shinui di Bergamo per diventare mediatrice familiare ad indirizzo sistemico pluralista, sostenendo l’esame di idoneità nel marzo 2021. É iscritta ad A.I.M.S. (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici), numero di iscrizione 2531. É formata alla Pratica Collaborativa ed è iscritta ad A.I.A.D.C. (Associazione Italiana Professionisti Collaborativi); in qualità di Mediatrice Familiare è oggi abilitata a partecipare al Team dei professionisti collaborativi come “Esperto neutrale delle relazioni”. Ha frequentato seminari sulla Mediazione Umanistica con Jaqueline Morineau.
É referente degli Avvocati presso il C.I.P.R.A. (Coordinamento Italiano Professionisti della Relazione d’aiuto).
La sua attività professionale come Mediatrice Familiare viene svolta in co-conduzione con la dottoressa Marinella Vicini, la quale è anche psicologa clinica e consulente psico- pedagogica. Nel seguire i clienti privilegia l’ottica multidisciplinare e il lavoro di équipe, mantenendo sempre come focus prioritario il rispetto dei diritti dei figli minori. Come legale ha una formazione specifica nella difesa delle donne vittime di violenza e ciò consente un attento discernimento tra i casi di conflitto familiare e i casi che implicano violenza, in cui non è possibile procedere con la Mediazione Familiare.
Da anni è interessata all’approfondimento delle tematiche che riguardano le dinamiche di genere, il mondo femminile e le relazioni, nell’ambito di un percorso generale di crescita e lavoro sul sé attraverso lo yoga, la meditazione, la biotransenergetica e le danze consapevoli.
“La vita non è come dovrebbe essere. È quello che è.
È il modo in cui l’affronti che fa la differenza”
(Virginia Satir)


Tiziana Brignoli
Naturopata, Specializzata in nutrizione – Life Coach
Naturopata, appassionata dell’animo umano, mamma di due splendidi bimbi, nella prima parte della sua vita lavorativa si occupa di Comunicazione e Marketing per istituzioni bancarie nazionali e internazionali.
Nel mentre, gli eventi della vita la portano a scoprire la sua più autentica vocazione alla relazione di aiuto e approfondisce la passione per il benEssere e il bell’Essere delle persone attraverso studi di materie quali la Naturopatia con Specializzazione in Nutrizione presso la SIMO (Scuola Italiana di Medicina Olistica), il Coaching, le Neuroscienze la crescita personale.
Il desiderio di diffondere i benefici di una riscoperta “Gioia di vivere” la porta a reinventarsi con l’attività professionale di consulenza e divulgazione di temi inerenti alla visione olistica della persona secondo i principi della medicina tradizionale orientale, della psicosomatica, della medicina quantistica e dell’intelligenza emotiva con l’intento di portare una nuova luce sull’importanza di un’ armonizzazione costante di corpo, mente e spirito, partendo da una consapevolezza amorevole di sé che si riflette poi in alti gradi di soddisfazione personale, affettiva e professionale.
“Non muovere mai l’anima senza il corpo, né il corpo senza l’anima,
affinché difendendosi l’uno con l’altra, queste due parti mantengano
il loro equilibrio e la loro salute”
(Platone)
